Aeroporti: regole per il trasporto di liquidi
L'Unione Europea ha adottato nuove regole di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide che è possibile portare attraverso e oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale. Queste misure si applicano a partire da lunedì 6 novembre 2006 ai passeggeri in partenza da tutti gli aeroporti del territorio dell'Unione Europea incluse Norvegia, Islanda e Svizzera, per qualsiasi destinazione.
I passeggeri e i loro bagagli sono soggetti a controlli per individuare la presenza di sostanze liquide, oltre agli altri articoli già proibiti dalla normativa vigente. Non sono invece previste limitazioni al trasporto di sostanze liquide acquistabili nei negozi situati oltre i punti di controllo delle carte d'imbarco o a bordo degli aeromobili che operano voli di Compagnie Aeree dell'Unione Europea.
Le regole
All'atto della preparazione del proprio bagaglio è consentito portare una piccola quantità di liquidi all'interno del bagaglio a mano. Questi liquidi dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di ml. 100 o equivalente (g.100). Questi recipienti dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a l. 1 o di dimensioni di circa cm.18x20 e nella misura massima di un sacchetto per passeggero.
In aeroporto. Alfine di consentire l'effettuazione dei controlli da parte degli addetti preposti, è necessario presentare tutti i liquidi trasportati, consegnandoli agli addetti, per essere sottoposti ad esame; togliersi di dosso giacche e soprabiti, che verranno sottoposti a separata ispezione radioscopica, durante il controllo della persona; estrarre dal proprio bagaglio a mano computer portatili, laptop e altri dispositivi elettrici di grande dimensione, che verranno sottoposti a separata ispezione radioscopica, durante il controllo della persona.
Sono considerati liquidi le seguenti sostanze:
- acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi;
- profumi;
- gel, inclusi prodotti gelatinosi per capelli e per la cura del corpo come bagno/doccia schiuma;
- sostanze in pasta, incluso dentifricio;
- mascara;
- creme, lozioni ed olii;
- spray;
- contenuto di recipienti pressurizzati, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti;
- miscele di sostanze liquide/solide;
- ogni altra sostanza di analoga e/o similare consistenza
È consentito:
- trasportare liquidi all'interno del bagaglio da stiva registrato al check-in; le nuove regole riguardano, infatti, solo il bagaglio a mano;
- trasportare, all'interno del tuo bagaglio a mano e per l'uso durante il viaggio, medicinali e sostanze destinate a fini dietologici particolari, inclusi alimenti per bambini; potrebbe essere chiesto di fornire prova dell'effettiva necessità di avere con sé tali articoli;
- acquistare liquidi, come bevande e profumi, sia in un punto vendita aeroportuale situato oltre il punto di controllo, sia a bordo di aeromobili operati da compagnie aeree dell'Unione Europea. Qualora gli articoli acquistati siano confezionati all'interno di speciali buste o sacchetti sigillati, non aprirli prima di essere stato sottoposto a controllo di sicurezza, altrimenti il contenuto potrebbe essere confiscato ai punti di controllo (se si è in transito in un aeroporto dell'Unione Europea, non aprire il sacchetto prima del punto di controllo sull'aeroporto di transito, ovvero presso l'ultimo aeroporto, qualora il viaggio preveda più soste in transito).
Tutti questi liquidi sono da considerarsi addizionali alle quantità da contenere nel summenzionato sacchetto di plastica trasparente e richiudibile da 1 litro - cm.18 x 20.