Cosa si può portare nei bagagli e cosa è vietato imbarcare sull'aereo? Negli aeroporti italiani sono in vigore le regole approvate dall'Unione Europea. Di seguito le indicazioni della normativa, utili per non farci trovare impreparati e per evitare lo "stress da check-in".
Regole per passeggeri e bagagli a mano
- Può entrare in aeroporto, nelle aree più interne, solo chi mostra il biglietto aereo.
- Bagagli a mano e oggetti elettronici devono passare al vaglio di metal detector, raggi x e ispezione manuale.
- Tutte le zone di controllo devono essere dotate di dispositivi in grado di rilevare esplosivi.
- È vietato portare con sé oggetti metallici dotati di lama o punta, i quali non possono più essere venduti neppure nei duty free.
Il trasporto di liquidi
In tutti gli aeroporti dell'Unione Europea e in quelli di Norvegia, Islanda e Svizzera, sono in vigore precise regole che limitano il trasporto di oggetti liquidi nel bagaglio a mano.
Secondo le norme, il passeggero può trasportare recipienti con capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro), inseriti in un sacchetto di plastica trasparente richiudibile, che abbia una capacità massima di 1 litro. I sacchetti sono spesso disponibili nell'area di imbarco, ma vanno bene anche quelli di plastica trasparente portati da casa che si usano comunemente per conservare i cibi nel freezer.
I liquidi oggetto di restrizioni sono: acqua e altre bevande, profumi, gel, bagno schiuma e doccia schiuma, dentifricio, mascara, creme, lozioni ed oli, spray, schiume da barba, altre schiume e deodoranti.
Sono esclusi: le medicine e i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini. Eventuali bevande e profumi acquistati nei punti vendita aeroportuali oltre i controlli di sicurezza e sugli aeromobili possono essere portati a bordo solo all'interno di apposite buste sigillate dal venditore, che devono rimanere chiuse, conservando la prova di acquisto.
Regole per i bagagli da stiva
Negli aeroporti non possono transitare bagagli separati dal passeggero, senza preventivi controlli di sicurezza, i quali possono essere effettuati con:
- controllo manuale;
- controllo con apparati radiogeni, combinato con controllo manuale sul 10% del bagaglio;
- controllo con apparati in grado di rilevare ordigni e materiale esplosivo;
- sistema multilivello con combinazione delle apparecchiature sopra menzionate.
I bagagli da imbarcare senza il proprietario devono essere sottoposti a controlli accurati come quelli già descritti, con rilevatori di vapori e particellari, unità cinofile ed altro.
Voli a rischio
Particolare attenzione è riservata ai voli classificati come "sensibili" dal Ministero dell'Interno con il contributo dei Servizi di informazione e sicurezza. Fattori a rischio sono considerati la presenza di autorità o personalità a bordo o la provenienza di questi ultimi.
In tali casi, non sono accettati bagagli da stiva in luoghi diversi dagli aeroporti. Inoltre vige il divieto assoluto di portare in cabina apparecchi elettrici, elettronici, telefonici, anche funzionanti a pila.
Controlli sono previsti in arrivo e in prossimità delle aree di sbarco o altrove, dei passeggeri, dell'equipaggio e dei bagagli a mano provenienti da scali ritenuti sensibili e da altri scali.
Pasti
I contenitori delle pietanze e tutte le le provviste di bordo devono essere sigillati e sorvegliati.
Ugualmente chiusi in modo ermetico e sorvegliati sono anche i mezzi utilizzati per il trasporto. È vietato usare posate di metallo.
Personale aeroportuale
Il personale deve essere sottoposto ai medesimi controlli effettuati sui passeggeri.
Per gli addetti allo scalo, è prevista l'esibizione di un cartellino rilasciato dal direttore dell'aeroporto per accedere alle aree sterili e una eventuale perquisizione e controllo bagaglio.